domenica 25 gennaio 2009
Abitazioni dei Sumeri in Scuola3d
Una breve clip per documentare come procedono i lavori di costruzione nel mondo Scuola3d.
Abitazioni dei Sumeri.
Abitazioni dei Sumeri.
Etichette:
I prodotti
martedì 20 gennaio 2009
Sintesi...in mappe
Obiettivi di Geografia
• Distinguere tra clima e tempo meteorologico.
• Individuare gli elementi che determinano il clima.
• Riconoscere i fattori che influenzano il clima.
Ecco come sono stati sintetizzati gli argomenti dal sussidiario.
(Metodologia di lavoro già descritta qui )

• Distinguere tra clima e tempo meteorologico.
• Individuare gli elementi che determinano il clima.
• Riconoscere i fattori che influenzano il clima.
Ecco come sono stati sintetizzati gli argomenti dal sussidiario.
(Metodologia di lavoro già descritta qui )


Etichette:
Diario di classe
sabato 17 gennaio 2009
Architettura babilonese
I Babilonesi ,come i Sumeri furono ottimi costruttori. Le case più comuni erano edifici ad un piano con diverse stanze intorno ad un cortile centrale. I Babilonesi furono i primi a usare le tegole.
I giardini pensili erano una delle caratteristiche più celebri dell' antica città Babilonia. Si narra che il re Nabuccodonosor II avesse fatto allestire i giardini per la giovane moglie. I giardini pensili furono costruiti nei pressi del fiume Eufrate in posizione dominante.Nei giardini crescevano fichi, mandorli, noci, ninfee.
Domenico e Pio
I giardini pensili erano una delle caratteristiche più celebri dell' antica città Babilonia. Si narra che il re Nabuccodonosor II avesse fatto allestire i giardini per la giovane moglie. I giardini pensili furono costruiti nei pressi del fiume Eufrate in posizione dominante.Nei giardini crescevano fichi, mandorli, noci, ninfee.
Domenico e Pio
Etichette:
I prodotti
venerdì 16 gennaio 2009
martedì 13 gennaio 2009
Conoscere e confrontare vari tipi di case inglesi
Arricchiamo il lessico divertendoci; con questi semplici giochi conosciamo vari tipi di case inglesi.
E ora..... la verifica
E ora..... la verifica
Etichette:
Navigaweb
sabato 10 gennaio 2009
Le abitazioni Sumeriche
Il popolo dei Sumeri è quello a cui va il merito di aver costruito le prime case:sono loro,infatti che inventarono il mattone così come lo conosciamo oggi.

Maria Chiara e Carmela
Il territorio da loro occupato (Mesopotamia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate ) offriva abbondanza di argilla ed è proprio con questo materiale che i Sumeri fecero i primi mattoni,inizialmente cotti al sole e successivamente in fornace.
Sorsero così splendide città che si sviluppavano attorno ai palazzi reali, grandiose costruzioni adornate da statue colossali.
Questi palazzi erano a loro volta sovrastati da templi a torre, le ziggurat.
Tutta l' archittettura dei Sumeri si basava sui mattoni di argilla tenuti insieme dal bitume. Purtroppo l'argilla si deteriora facilmente ed è per questo motivo che sono giunte fino a noi poche costruzioni sumeriche.
Le abitazioni povere erano rettangolari ed avevano una sola stanza.
Quelle più ricche avevano un cortile a cielo aperto sul quale si affacciavano diverse stanze dalla forma irregolare.
In altre case c'era una scala che portava al piano superiore e alla balconata di legno che circondava il cortile. Le finestre erano scarse perchè il problema non era quello di dare luce alle stanze, ma di difendersi dal sole: erano piccole e quadrate. I tetti erano a terrazza e servivano agli abitanti per dormirci nelle giornate più calde.
Sorsero così splendide città che si sviluppavano attorno ai palazzi reali, grandiose costruzioni adornate da statue colossali.
Questi palazzi erano a loro volta sovrastati da templi a torre, le ziggurat.
Tutta l' archittettura dei Sumeri si basava sui mattoni di argilla tenuti insieme dal bitume. Purtroppo l'argilla si deteriora facilmente ed è per questo motivo che sono giunte fino a noi poche costruzioni sumeriche.
Le abitazioni povere erano rettangolari ed avevano una sola stanza.
Quelle più ricche avevano un cortile a cielo aperto sul quale si affacciavano diverse stanze dalla forma irregolare.
In altre case c'era una scala che portava al piano superiore e alla balconata di legno che circondava il cortile. Le finestre erano scarse perchè il problema non era quello di dare luce alle stanze, ma di difendersi dal sole: erano piccole e quadrate. I tetti erano a terrazza e servivano agli abitanti per dormirci nelle giornate più calde.

Maria Chiara e Carmela
Etichette:
I prodotti
Iscriviti a:
Post (Atom)