Abbiamo poi effettuato un brainstorming alla lavagna sul tema "studiare".
Ricorrendo a domande-stimolo "Dove studi?" "Quando studi?" " Come? Descrivi i singoli momenti dello "studiare"", ho elicitato l'importanza della motivazione allo studio, la necessità di una corretta programmazione delle attività e di una proficua gestione del tempo.
Attraverso il brainstorming, gli alunni hanno acquisito maggiore consapevolezza del loro modo di studiare e delle diverse modalità con cui ciascuno approccia il testo da studiare. Molti, ad esempio, non hanno l'abitudine di porsi domande per verificare la comprensione, altri amano gli schemi, anzi ne mostrano estrema "dipendenza".
Tra le strategie da adottare in classe efficaci per una corretta programmazione e gestione del tempo, abbiamo individuato:
- evitare le assenze frequenti,
- conoscere l'orario settimanale delle attività,
- usare in modo sistematico il diario scolastico.

Nessun commento:
Posta un commento